In una relazione a distanza, la differenza tra avere un controllo finto e un controllo reale sta tutta nella gestione delle chiavi. Una cassaforte diventa più di un oggetto: è un segnale chiaro che lo schiavo non può barare, nemmeno se restasse solo in casa per settimane.
Ricordo bene la prima volta che ho fatto chiudere la chiave di una cintura in una cassaforte. Lo schiavo tremava al pensiero che, se qualcosa fosse andato storto, non avrebbe avuto modo di aprirla. Per lui era come sigillare da solo la sua libertà: infilare la chiave, chiudere lo sportello e girare la combinazione era un atto simbolico, un giuramento. Da quel momento, ogni volta che la guardava, non vedeva più una scatola di metallo: vedeva la sua dipendenza da me.
Come usarle in pratica
Comprare una cassaforte non basta: la vera difficoltà, soprattutto a distanza, è impostare il codice in modo sicuro. Il metodo migliore è obbligare lo schiavo a impostare la combinazione a occhi chiusi, mentre si riprende in video. Questo video deve essere inviato subito alla Padrona come prova, e poi cancellato dal dispositivo dello schiavo.
Per l’uso non servono grandi complicazioni: basta seguire il manuale, ma con una regola ferrea - la combinazione deve essere lunga (almeno 10 cifre). Più complessa è, più lo schiavo sarà escluso da ogni possibilità di forzatura. Ricordate che circa il 90% delle casseforti a combinazione hanno un sistema di apertura di emergenza: di solito una chiave di riserva o un codice master. Questi sono i veri punti deboli. Le chiavi di riserva devono essere mostrate e immediatamente rese inutilizzabili.
Il libretto di istruzioni va richiesto e letto attentamente, perché spesso rivela la presenza di codici universali o sistemi di sblocco nascosti. Solo controllando questi dettagli potete avere la certezza che la cassaforte sia davvero sotto il vostro dominio e non sotto il suo.
Comprare una cassaforte non basta: la vera difficoltà, soprattutto a distanza, è impostare il codice in modo sicuro. Il metodo migliore è obbligare lo schiavo a impostare la combinazione a occhi chiusi, mentre si riprende in video. Questo video deve essere inviato subito alla Padrona come prova, e poi cancellato dal dispositivo dello schiavo.
Per l’uso non servono grandi complicazioni: basta seguire il manuale, ma con una regola ferrea - la combinazione deve essere lunga (almeno 10 cifre). Più complessa è, più lo schiavo sarà escluso da ogni possibilità di forzatura. Ricordate che circa il 90% delle casseforti a combinazione hanno un sistema di apertura di emergenza: di solito una chiave di riserva o un codice master. Questi sono i veri punti deboli. Le chiavi di riserva devono essere mostrate e immediatamente rese inutilizzabili.
Il libretto di istruzioni va richiesto e letto attentamente, perché spesso rivela la presenza di codici universali o sistemi di sblocco nascosti. Solo controllando questi dettagli potete avere la certezza che la cassaforte sia davvero sotto il vostro dominio e non sotto il suo.
Vantaggi
- Sono robuste e sicure: scardinarle a mani nude è praticamente impossibile.
- Quelle a combinazione possono essere riutilizzate infinite volte cambiando codice.
- Ci puoi chiudere di tutto: chiavi di lucchetti, carte di credito, persino il bancomat dello schiavo.
Svantaggi
- Hanno un costo maggiore rispetto a soluzioni più semplici.
- Tutte, senza eccezioni, hanno un metodo di apertura d’emergenza: chiavi nascoste, codici master, override elettronici. Bisogna conoscerli e impedirne l’uso.
- Sono poco trasportabili: vanno sistemate in un punto fisso e lì restano.
Cassefortine portatili a combinazione
Sul mercato esistono piccole cassefortine numeriche, ideali per custodire chiavi di ogni tipo. Alcuni modelli permettono di impostare fino a 500 codici PIN diversi, più che sufficienti per una vita intera di utilizzo.
Vantaggi
- Molto sicure: aprirle senza codice richiede tempo e competenza.
- PIN personalizzabili: potete aggiungere, modificare o cancellare codici in qualsiasi momento (nei modelli elettronici).
Svantaggi
- Hanno un costo superiore rispetto ad altri sistemi.
- Se non viene cambiato il codice master di fabbrica (es. 12345678#), diventano facilmente apribili.
- Anche se piccole, non sono comode da trasportare.
Come usarle – Consigli utili
- Fatevi sempre inviare le foto del manuale.
- Dedicate del tempo a studiarlo: ogni modello ha sistemi di emergenza diversi.
- Cambiate subito i codici di fabbrica o i codici universali, se presenti.
- Verificate periodicamente che lo schiavo non abbia aggiunto PIN nascosti senza autorizzazione.
Alcuni modelli sul mercato
-
Nu-Set – nuset.com
Nuset smart-box series-Bluetooth - (aggiornato 2019) - https://www.nuset.com/
Eyecon Box - http://eyeconlock.com/eyecon-box
Igloohome - Smart key box 2 - (aggiornato 2019) - https://www.igloohome.co
Dopo la smark key box 2, è uscita la versione 3 che è di gran lunga la mia preferita. Finalmente una cassaforte gestibile da un'app, direttamente connessa ad internet. La mia preferita.
Nessun commento:
Posta un commento